Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

Cerca nel blog

giovedì 5 novembre 2020

1944. La guerra di Liberazione all'estero. Grecia Isole dell'Egeo Lero Cicladi e Sporadi

 

A Lero, dopo la fine dei combattimenti nel novembre del 1943, si ebbe la ovvia reazione tedesca, in parte attenuata dalla volontà teutonica di trasferire i militari italiani in Germania per fronteggiare la nota carenza di mano d’opera. I soldati italiani si divisero nelle note tre categorie, aderenti combattenti, aderenti volontari ausiliari e non aderenti. Questi furono quasi immediatamente avviati in continente. I convogli si susseguirono uno dopo l’altro. Ai primi di gennaio 1944 il piroscafo “Leda” trasportò al Pireo 2273 internati militari e con trasporti a fine gennaio e fine febbraio altri 2850 militari italiani; il piroscafo “Gertrud” trasporto quelli che i tedeschi considerarono gli ultimi internati militari italiani del Dodecanneso, ovvero 3200 soldati italiani.  Tutti i trasporti arrivarono al Pireo e i soldati italiani furono ammassati sulle banchine in attesa per ore. Poi a piedi furono avviati al campo di concentramento distante 18 chilometri. Nella tarda primavera a Lero erano rimasti circa 809 soldati italiani, di cui non ci sono dati, per carenza di fonti per sapere a quali categorie appartenessero. Sicuramente circa 200 soldati italiani appartenevano a personale medico, ufficiali, sottufficiali e soldati ed appartenenti alle categorie di specialisti, soprattutto elettrici e trasmettitori. Costoro godevano di una certa libertà e potevano accedere saltuariamente alle razioni tedesche e potevano approfittare di opportunità per tentare fughe verso la Turchia. Gli Alleati monitoravano la situazione a Lero e nel maggio 1944 a loro risultavano circa 1000 soldati italiani aderenti volontari ausiliari e 250 non aderenti adibiti a lavori pesanti. Era, peraltro, una difficile situazione il cui motivo principale era la sopravvivenza a qualsiasi costo, compreso il doppio gioco. Nell’ottobre 1944 Lero fu dichiarata dai tedeschi “piazzaforte” e la prima conseguenza fu la diminuzione delle razioni alimentari. Il 1944 terminò con una situazione di stallo, in attesa di vedere come la guerra si sarebbe evoluta in Europa.

 

 

Nelle altre isole minori, le Cicladi, le Sporadi settentrionali ed altre minori il 1944 ricalca in termini minori le vicende dei soldati italiani nelle isolale maggiori, con le stesse caratteristiche; il dato comune è sì la minaccia tedesca, il dramma di aderire o non aderire, ma il vero problema era la sopravvivenza reale in quanto la carenza di viveri era comune a tutte le isole.


(massimo coltrinari)

Nessun commento:

Posta un commento