Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

Cerca nel blog

martedì 31 marzo 2020

Ricorrenza di Monte Marrone 31 marzo 1944


Ricorre oggi la ricorrenza della impresa del Battaglione Piemonte
della ascesa a Monte Marrone
 Su tre compagnie, con tre itinerari diversi
 gli alpini del Battaglione Piemonte
 riuscirono a raggiungere la cresta del monte, superando un dislivello di oltre 1400 metri
 con difficoltà di 5°, 6° grado  e più
portando con se armi, munizioni e materiale di armamento
Una impresa ritenuta impossibile dai francesi ed  autorizzata dai  polacchi
 che avevano più equilibrio di giudizio nei confronti dei soldati italiani

 Tra di loro in quella epica impresa vi era 
 Sergio Pivetta
 Medaglia d'Argento al Valor Militare
 combattente della Guerra di Liberazione

mercoledì 25 marzo 2020

Lo Sbarco di Salerno 11 Bibliografia


7.    BIBLIOGRAFIA

        W. G. F. JACKSON, “La battaglia d’Italia”, Bardini & Castaldi, Milano, 1970;
        J. KEEGAN, “Uomini e battaglie della Seconda Guerra Mondiale, Rizzoli editore, Milano, 1989;
        Center of Military History (CMH Pub 100-7), “Salerno, American Operations from the beatches of the Volturno 9 September – 6 October 1943”, United States Army, WDC1990;
        e-book tratto dal Museo Navale americano: “campaign summaries of world war , italian campaign 1943-1945 including Sicily, Salerno & Anzio landings”;
        naval war collage: “Operation Avalanche: prelude to stalemate a case study in operational art”;
        www.salerno1943.it;
        www.naval-history.net;
        www.combinedops.com;


venerdì 20 marzo 2020

Lo sbarco di Salerno 10 Conclusioni


Lo sbarco di Salerno non ha beneficiato dell’ampio risalto dato, ad esempio, a quello di Anzio. È un po’ come lo sbarco in Provenza rispetto a quello in Normandia. Pur trattandosi di operazioni su vasta scala, talune grandi battaglie combattute sulle spiagge europee sono state stranamente ritenute secondarie rispetto ad altri eventi. Così, se oggi chiediamo informazioni sull’Operazione “Avalanche” abbiamo serie difficoltà nell’ottenere una risposta da un pubblico non tecnico o non composto da appassionati di storia militare. Eppure, l’evento in argomento ha avuto un notevole rilievo nella vita delle popolazioni calabresi, lucane e pugliesi, se non altro perché ha, di fatto, contribuito in modo determinante allo spostamento del fronte italiano verso il centro della penisola risparmiando al profondo meridione ulteriori sofferenze e lutti.
Gli Alleati maturarono, dall’operazione “Avalanche” ulteriore indubbia esperienza che, se comunque non si rivelerà particolarmente proficua per quanto concerne lo sbarco di Anzio-Nettuno, lo sarà senz’altro per quello in Normandia. Dopo i (relativamente) facili sbarchi operati in Sicilia essi ebbero modo di rendersi conto della grande capacità che i tedeschi avevano di operare, spesso con esigue unità, in settori molto ampi. Non si trattava solo dei frutti di un’esperienza maturata in anni di guerra su diversi fronti ma, più propriamente, di attitudine alla manovra estremamente dinamica ed incentrata, alla bisogna, sull’iniziativa. Ove per tale termine non si deve intendere l’agire di testa propria ma il saper prendere decisioni (assumendosene la responsabilità) tenendo sempre a riferimento gli obiettivi (End State) del Comando sovraordinato. La capacità di concentrare mezzi e uomini in ristretti settori d’intervento preservandone sempre, per quanto possibile, l’efficienza e rifuggendo l’inutile difesa ad oltranza fecero il resto. Ciò presuppose disciplina e reciproca fiducia a tutti i livelli della catena di comando, unica garanzia per la rapida e fedele esecuzione degli ordini. Questo è ciò che i tedeschi, pur perdendo la battaglia di Salerno, ci insegnano. Gli alleati, pur vincendola, furono sottoposti, durante la maggior parte della fasi della stessa, a dura prova e corsero il rischio, lo stesso incontrato ad Anzio, di doversi reimbarcare. Essi risolsero l’imbarazzante situazione con la potenza di fuoco navale ed aerea di cui disponevano riuscendo a conseguire, nel contempo: la ritirata tedesca dalle regioni più a meridione d’Italia senza dover affrontare ben più duri combattimenti, l’avvicinamento a città come Napoli e Roma la cui conquista costituì un grande risultato dal punto di vista mediatico e non solo militare, il logoramento di unità (alcune delle quali d’elite) nemiche difficilmente ripianabili in termini di personale e mezzi, l’afflusso nel settore di Salerno di unità nemiche distolte dal loro originario compito per far fronte alla minaccia portata in tale area. Se i tedeschi si dimostrano eccellenti tattici non risultarono essere, almeno nella campagna d’Italia, altrettanto bravi pianificatori a livello operativo e strategico. Infatti, l’aver rinunciato al piano di Rommel (resistenza in corrispondenza dell’Appennino tosco-emiliano o addirittura sulle Alpi) comportò l’impiego di molte unità altrimenti impiegabili nella difesa del territorio tedesco dalle armate sovietiche avanzanti da est e da quelle alleate provenienti da ovest.




domenica 15 marzo 2020

Lo Sbarco di Salerno 9 La controffensiva tedesca

(3)  La controffensiva tedesca
Il 13 ed il 14 settembre furono giornate assai difficili. Il punto focale del contraccolpo tedesco fu la confluenza tra il Sele ed il Calore, quindi nel settore statunitense[2] ove gli Alleati subirono umilianti sconfitte, ma fallì nel suo obiettivo finale di raggiungere il mare e di rivoltarsi sui fianchi dei due Corpi d'Armata alleati per eliminarli dalla testa di ponte. Molti reparti alleati si sbandarono e furono catturati molti prigionieri. I tedeschi riconquistarono posizioni importanti strategicamente come Battipaglia e, come anzidetto, già nel pomeriggio del 12, Altavilla.
Per fronteggiare l'urto delle forze tedesche, Clark decise di far intervenire l’82a Divisione aviotrasportata con il compito di piazzare a terra radiofari, radar-guida e luci al crypton per guidare gli aerei. Tale provvedimento non sortì effetto e la controffensiva tedesca raggiunse il suo culmine sul fianco sinistro del VI Corpo d’Armata e nel vuoto tra il VI ed il X, coperto da poche truppe, giungendo in vista del mare.
La sera del 13 settembre, il Generale Clark, considerando critica la situazione, chiese all’Ammiraglio Hewitt di preparare un piano per imbarcare il VI Corpo d’Armata e trasferirlo nel settore del X ed un altro per la manovra inversa: trasferire il X nel settore del VI.



Era ormai chiaro che in tale situazione l’elemento essenziale della resistenza alleata era costituito dal supporto aeronavale. In tal senso, l’Ammiraglio Cunningham non esitò a mettere a disposizione una potente squadra navale (tre incrociatori e due navi da battaglia) che lasciò Malta diretta verso Salerno; essa comprendeva anche le corazzate "Warspite", "Valiant", "Nelson" e "Rodneu".
Il Generale Alexander decise di optare per l'intervento della squadra navale e di abbandonare il piano di trasferire un Corpo d’Armata nel settore dell’altro. Per la prima volta la Marina veniva impegnata in una battaglia campale.
Un duro risvolto della crisi che investì il settore USA si ebbe sulla popolazione civile a causa dei bombardamenti aerei[3], apocalittici per entità, terrore ed orrori. Nella notte tra il 14 ed il 15 i bombardieri alleati gettarono nel caos le comunicazioni tedesche, compromisero la mobilità delle truppe, danneggiarono o distrussero molti obiettivi militari, ma, purtroppo, non mancarono di far strage tra la popolazione civile. Una vera e propria valanga di fuoco si abbatté sul salernitano. I bombardamenti dell'aviazione alleata continuarono prepotentemente per tutto il giorno 15. La contraerea tedesca era del tutto inadeguata a fronteggiare l'attacco nemico e veniva utilizzata in funzione antinave, contro navi cariche di rifornimenti e rinforzi.
Alle ore 14.00 circa del giorno 16 le prime pattuglie dell’Armata di Montgomery presero contatto a 25 km a sud di Agropoli con le pattuglie USA che erano andate loro incontro.
Il Generale Heinrich von Vietinghoff (Comandante della X Armata) ricevette l'ordine da Kesselring di avviare un piano di ripiegamento graduato facendo perno su Salerno e distruggendo tutte le strade e le vie di comunicazione dirette a Napoli ed Avellino. Con tale atto la battaglia di Salerno era ormai vinta dagli alleati.
Le navi da guerra avevano sparato 11.000 tonnellate di proiettili, il corrispettivo di 71.000 proiettili di artiglieria da campagna e gli aerei avevano lanciato 3020 tonnellate di bombe.
Il rischio di essere ricacciati in mare per gli Alleati era stato grave, ma le perdite subite non furono eccessive.