Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

Cerca nel blog

domenica 5 gennaio 2014

C.I.L: e il Corpo D'Armata Polacco

L’inquadramento del Corpo di liberazione italiano (C.I.L.) all’interno del 2° Corpo polacco risale al periodo in cui, la sua denominazione era quella di I Raggruppamento motorizzato costituito il 28 settembre 1943. Successivamente, con ordine dello Stato Maggiore Regio Esercito del 3 aprile ’44, il suddetto Raggruppamento fu rinominato C.I.L. con decorrenza 22 marzo ’44. Agli inizi di novembre ’43 il raggruppamento divenne operativo e costituì la prima unità celere dell’esercito italiano.
Il generale Umberto Utili, comandante di tale unità, fu informato il 10 marzo del ‘44 dal generale Augustin Guillaumme, comandante della 2a divisione marocchina, che il Corpo di Spedizione francese sarebbe stato impiegato in altro settore e conseguentemente il raggruppamento avrebbe ampliato il proprio settore di responsabilità con l’inclusione delle Mainarde e sarebbe passato alle dipendenze del II Corpo d’Armata polacco1. Lo stesso giorno il generale Utili si incontrava con il generale Wladyslaw Anders, comandante del II Corpo d’Armata polacco, per una riunione di carattere orientativo.
Era la prima di una lunga serie di riunioni che impegnarono da una parte il comandante del I Raggruppamento e i suoi più stretti collaboratori, dall’altra numerosi ufficiali polacchi della 5a Divisione Kresowa per la definizione dei programmi di collaborazione e la messa a punto dei particolari del passaggio di dipendenza. Il 16 febbraio il generale Utili incontrò il generale Guillaumme e il generale Nicodemo Sulik, comandante della 5a Divisione polacca, il quale avrebbe dovuto assumere il comando del settore a ovest del I Raggruppamento italiano.
Il generale Sulik comunicò al generale Utili che a partir dai primi giorni di aprile il Raggruppamento avrebbe assunto il controllo della zona delle Mainarde momentaneamente affidata alla Divisione polacca. Il 26 marzo, a seguito di laboriosi preparativi, il Raggruppamento passava alle dipendenze della 5a Divisione polacca la quale contemporaneamente assumeva il comando del settore tenuto dalla 2a Divisione marocchina. Il giorno successivo, il comando del I Raggruppamento riceveva l’istruzione segreta e personale n. 343 con la quale il generale Sulik esponeva i suoi intendimenti e le sue considerazioni sull’azione per l’occupazione del Monte Marrone.
In base a tale istruzione, dopo l’occupazione di Monte Marrone, il I Raggruppamento doveva assumere la difesa delle Mainarde detenuta dal 13° battaglione di fanteria polacca. Il giorno 11 aprile, il generale Sulik comunicava che a partire dal 13 aprile l’unità italiana avrebbe assunto anche il settore di Cerro, dando il cambio ad un battaglione della 3a Divisione Carpatica. Questo nuovo compito era affidato al Raggruppamento in connessione con la sostituzione del II Corpo polacco da parte del X Corpo d’Armata britannico. Mentre si prendevano gli ultimi accordi con gli inglesi, i polacchi si preparavano a lasciare il settore: i rapporti con l’unità italiana si interrompevano però per breve tempo; sarebbero ripresi due mesi più tardi e continuati fino allo scioglimento del C.I.L.. Infatti, dal giorno 17 giugno ’44, il C.I.L. fu posto alle dipendenze operative del II Corpo d’Armata polacco, cessando così dalle dipendenze del 5° Corpo britannico2.
Da quel momento in poi italiani e polacchi operarono sempre in stretto collegamento. Le differenze di lingua, di addestramento e di equipaggiamenti fra le due unità avrebbero potuto creare non poche difficoltà, ma non fu così. Essi si intesero subito, legati dal sentimento di rivincita e riscatto morale nel quale gli animi degli italiani e dei polacchi versavano a causa del comune nemico invasore: i tedeschi. Il riscatto della propria dignità e della propria libertà motivarono, fino all’abnegazione, italiani e polacchi per tutto il periodo di collaborazione, pur vivendo gravi vicissitudini morali e politiche interne.
- 1 -
 
Pertanto, il C.I.L. fu inserito in una zona intermedia tra la costa adriatica e l’Appennino, a stretto contatto con il II Corpo d’Armata polacco ad oriente e l’ala destra del X Corpo d’Armata britannico ad occidente. Il comando del Corpo polacco
- 2 -
 
dispose che la 3a divisione Carpatica e la 5a divisione Kresowa, si ponessero su due direttrici di marcia all’inseguimento del nemico agganciandone le retrovie3. Nel particolare, la direttrice di sinistra era costituita dalle rotabili Chieti – Teramo – Ascoli – Macerata, le quali sarebbero state percorse dalle truppe del C.I.L., con l’incarico di proteggere il fianco sinistro del Corpo polacco. La necessità di coordinare i movimenti del Corpo polacco e del C.I.L. risultava evidente dalle azioni del 30 giugno e del 1° luglio, ma a causa della gravissima deficienza quantitativa e qualitativa dei mezzi di trasporto del C.I.L ci furono difficoltà che posero, a volte, un freno all’evolversi dell’azione comune. Il corpo polacco riteneva indispensabile, per l’attuazione dei propri piani, una efficace copertura del proprio fianco sinistro, copertura che il C.I.L., lento e male armato, non riusciva completamente a dare. Il generale Anders, resosi conto che le difficoltà in cui si dibatteva il C.I.L. erano soprattutto di ordine logistico, ritenne di risolvere momentaneamente la questione passando il Gruppo Tattico Nembo alle dipendenze della 5a divisione Kresowa.
Di fronte a tale decisione, il generale Utili prese posizione e fece presente che il Gruppo Tattico Nembo doveva essere considerato avanguardia del C.I.L. e che perciò, per ragioni morali e di impiego, non era opportuno il suo passaggio alle dipendenze di altra unità. Tale posizione trovò il consenso del generale Anders, lasciando inalterate le dipendenze organiche. Il 5 luglio, il Corpo polacco fu impegnato in durissimi scontri ad Osimo, mentre a sud di Filottrano, il C.I.L. cercava di avvicinare il maggior numero possibile delle proprie forze alle posizioni del Fiumicello. Il 6 luglio, la battaglia si riaccese sul fronte di Filottrano e le operazioni del C.I.L. ricominciarono dalla linea del Fiumicello. Intanto, al comando del C.I.L. perveniva l’ordine, per il generale Utili, di attraversare il Fiumicello e allinearsi con la 5a divisione Kresowa per sferrare il successivo attacco contro le posizioni nemiche dislocate a Filottrano4.
Nel settore polacco, la 5a divisione Kresowa, si era attestata sul fiume Musone consolidandovi la testa di ponte, mentre il C.I.L, che aveva iniziato l’attacco a Filottrano, procedeva faticosamente, fortemente ostacolato dal nemico che sfruttava a proprio vantaggio le posizioni offertegli dal terreno e dall’abitato circostante. Pertanto, il mattino del 7 luglio, i comandanti del C.I.L. e della 5a divisione Kresowa si riunirono a Centofinestre per accordare un efficace piano d’attacco su Filottrano. Essi concordarono che l’attacco sarebbe stato eseguito dagli italiani, esercitando lo sforzo principale ad est, in corrispondenza della direttrice Villanova – Filottrano, ed uno sforzo sussidiario concomitante a sud. A seguito della presa di Filottrano e precisamente dal 25 agosto, il C.I.L. cessò di operare agli ordini del II Corpo polacco e passò nuovamente alle dipendenze dei britannici.
In conclusione, con il paese e l’Esercito in piena dissoluzione, era quasi impossibile pensare di creare qualcosa di efficiente: tuttavia, la cooperazione tra il C.I.L. ed il Corpo polacco fu un valido esempio di coesione tra unità altamente motivate a contribuire all’assolvimento della propria missione per la liberazione dei rispettivi popoli. Alto morale, entusiasmo e decisa volontà di battersi per la cacciata del nemico, contraddistinsero italiani e polacchi di ogni grado, destando più volte l’ammirazione di britannici e americani.

NOTE
  
[1]Conti G., Il primo raggruppamento motorizzato”, Stato Maggiore Esercito, Roma 1984.
2Poli L., Prinzi G., Secondo Risorgimento d’Italia, n. 3/2007, Edizione. 
3Crapanzano S., Il Corpo Italiano di Librazione (aprile-settembre 1944), Stato Maggiore Esercito, Roma 1971.
4Santarelli G.,La battagli di Filottrano. 30 giugno – 9 luglio 1944, Edizioni Erebbi, Ed. 1991.

Nessun commento:

Posta un commento