Traduzione

Il presente blog è scritto in Italiano, lingua base. Chi desiderasse tradurre in un altra lingua, può avvalersi della opportunità della funzione di "Traduzione", che è riporta nella pagina in fondo al presente blog.

This blog is written in Italian, a language base. Those who wish to translate into another language, may use the opportunity of the function of "Translation", which is reported in the pages.

Translate

Cerca nel blog

mercoledì 30 aprile 2025

Tesi di Laurea. Andrea Gonella. "La Battaglia di Pasqua 7 -12 aprile 1944. Alta Valle Pesio - Cuneo. Ricostruzione ed Analisi". Premessa

 Master in “Storia Militare Contemporanea”

  

La Battaglia di Pasqua

7-12 aprile 1944

Alta Valle Pesio – Cuneo

Ricostruzione e analisi

  PREMESSA

L’evento storico-militare oggetto di questa tesi è la cosiddetta Battaglia di Pasqua 1944. Inizialmente mi sono appassionato a questo evento per motivi di interesse umano, in quanto svoltasi nella valle in cui vivo, successivamente, però, i motivi “professionali” militari sono subentrati come spinta fondamentale nella ricerca ed analisi di questo episodio, interessante sotto molteplici punti di vista tecnico-militari.

 

1.      L’avvenimento oggetto di questa tesi

Questa tesi ricostruisce e analizza la battaglia occorsa nell’alta Valle Pesio, in Provincia di Cuneo, tra il 7 e il 12 aprile del 1944 (nota come “Battaglia di Pasqua”).

Tale battaglia si dimostra ben combattuta da parte italiana. Un nucleo duro di Ufficiali del Regio Esercito, all’indomani dell’8 settembre, decide di organizzare militarmente una resistenza in montagna, costituendo una “banda” che da poche unità a settembre ‘43, arriverà ad avere quasi 200 effettivi al momento della battaglia nell’aprile successivo.  La battaglia viene pianificata, preparata con competenza tecnica emergente, attraverso una manovra non strettamente dottrinale ed efficace, con un valido utilizzo delle risorse a disposizione, data la differenza nella relativa Capacità di combattimento. Sebbene siano riusciti a infliggere significative perdite all’avversario, sono infine stati costretti a ritirarsi e disperdersi. Ciò ha permesso la fondamentale conservazione della capacità di combattimento, sia in termini di risorse umane sia in termini organizzativi, permettendo in un momento successivo di ricostituirsi rapidamente.accuratamente l’operazione e l’hanno condotta con una manovra e supporti in linea con la loro dottrina del tempo per queste operazioni. Tuttavia nonostante lo strapotere in uomini e mezzi, nonché un’esecuzione efficiente seppur non priva di sbavature (come normale che accada durante un’operazione militare), essi non sono stati in grado di raggiungere l’obiettivo militare prefissato: la distruzione della “banda” della Valle Pesio.

Trattasi quindi di un sostanziale “pareggio”, dal punto di vista strettamente militare, sebbene entrambe le parti abbiano, al tempo degli eventi e anche successivamente, reclamato la vittoria, in ragione, rispettivamente, del numero di perdite inflitte e della capacità di operare mantenuta da parte italiana, e dell’acquisito controllo del terreno da parte tedesca. Ciò, al netto dell’inevitabile propaganda, rende l’analisi dell’evento ancora più interessante, essendo, dal punto di vista tecnico-militare, moltissimi i punti di forza e debolezza relativa che sono stati soppesati, sfruttati, colpiti o protetti, dai due contendenti.

I “Tedeschi”[1] hanno schierato per l’operazione un dispositivo molto consistente, in termini di uomini e mezzi. Hanno pianificato e preparato


[1] Vedremo nel corso della tesi come della formazione a guida tedesca facessero parte volontari russi, ucraini e georgiani reclutati dalle SS sul fronte orientale, nonché Italiani di varie articolazioni della Repubblica Sociale Italiana.

domenica 20 aprile 2025

Immagini della Guerra di Liberazione


 Fonte Mario Morigi Rimini 

 Marzo 1945. Sua Altezza Real Umberto di Savoia Luogotenente del Regno dopo una ispezione sul fronte tosco-romagnolo consuma una frugale colazione con il Generale Infante, aiutante di campo, ed il Generale Morigi  Comandante del Gruppo di Combattimento "Folgore"

giovedì 10 aprile 2025

Save The Date 13 giugno 2025 . "Il Valore Militare al Femminile nella Guerra di Liberazione"




 In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, in sinergia con la Federazione Provinciale di Ancona del Nastro Azzurro fra Decorati al Valore Militare, è in programma, all’Auditorium di Castelferretti per la prossima metà di giugno, un incontro dal Tema Il Valore Militare al Femminile nella Guerra di Liberazione” in cui oltre a ricordare le donne Decorate italiane sarà fatto anche un cenno al personale femminile del Corpo  Polacco, nei loro ruoli ( intelligence, logistica, stato maggiore) compreso quello dei rapporti con la popolazione.


Castelferretti Auditorium   13 Giugno 2025 ore 16.30